giovedì 13 maggio 2010

L'impostazione

A metà Dicembre avevo acquisito abbastanza informazioni per poter ragionare su come impostare l'acquario. La parte più difficile era conciliare le basi di teoria alle esigenze pratiche, ovvero: dovevo necessariamente rinunciare alla sump, la vasca doveva avere il lato corto non superiore a 30-40cm e, condizione d'obbligo dettata dalla mia compagna, doveva essere chiusa. Un macello!!!
La soluzione:
Trovai per caso (e per culo!) una vasca ("marca Gatto") che sembrava fare al caso mio: una vasca da dolce, chiusa, con già 2 lampade predisposte e di dimensione 120x30x40h, 120lt lordi. Inoltre il coperchio lasciava molte possibilità di modifica, importantissimo per poter installare lo schiumatoio (visto che non potevo metterlo in sump) e più avanti aggiungere qualche lampada. Perfetto, lo scoglio più grande era superato (forse)!!!
Ora che la vasca era definita potevo dimensionare la parte tecnica e procedere all'acquisto. Qui la scelta più difficile era lo schiumatoio: l'altezza della vasca è di soli 40cm e il lato corto è veramente corto (30cm); gli schiumatoi seri sono tutti dei bestioni e queste misure vanno strette anche al più piccolo....anzi no, mamma Tunze ha la soluzione per me e pare anche di qualità: il Nano Doc Skimmer 9002, le cui dimensioni cadono a fagiuolo, ovvero, 12,5x5,5x33,8h (immerso per 18/22cm).
Il resto dell'attrezzatura base non è stata un problema: 2 pompe di movimento Tunze da 2500lt/h e il riscaldatore da 200W.
Pronti per partire....

Nessun commento:

Posta un commento